1° Workshop di osteopatia
1° workshop di osteopatia
Venerdì 27 ottobre si è aperto con il 1° workshop di osteopatia il Laboratorio pratico di osteopatia. E’ dedicato a coloro che vogliono entrare nei meccanismi disfunzionali correggendone la radice.
Il 1° workshop di osteopatia è stato centrato sull’importanza dell’anatomia palpatoria, più volte richiamata dallo stesso Still.
Una migliore conoscenza della struttura normale permette all’osteopata di individuare le anomalie che si annidano al suo interno.
La disfunzione si trova all’interno dei tessuti ed è li che i polpastrelli devono entrare per risolverla.
Con l’aiuto di alcuni video sono stati studiati i meccanismi disfunzionali legati alla disfunzione della sottoastragalica e della mediotarsica.
La loro azione sul meccanismo tibio-peroneale, legato alle rotazioni automatiche della tibia, è alla base di molte gonalgie.
Infatti il dolore al ginocchio e alla volta plantare spesso è dovuto alla disfunzione di questo comparto.
La seconda parte della giornata è stata dedicata alla pratica. Sono state date indicazioni sulle priorità nella valutazione palpatoria e sulla correttezza del posizionamento delle mani nell’esecuzione delle manovre correttive.
La difficoltà nell’esecuzione delle manovre di correzione sono legate per l’astragalo al suo riposizionamento postero laterale per il mancato blocco del calcagno in varo.
Purtroppo, spesso questo particolare impedisce all’astragalo di scivolare sulle faccette articolari del calcagno mantenendo di fatto la disfunzione.
Per lo scafoide, invece, le difficoltà si riscontrano a causa dell’esiguo spazio d’appoggio sul tubercolo, medialmente all’asse longitudinale di rotazione.
Lo sforzo per derotare uno scafoide seriamente bloccato è notevole, perchè non è facile isolare il movimento correttivo a livello dell’interlinea articolare prossimale.
Programma
Inizio ore 08.30
Parte teorica
Anatomia
Priorità delle strutture
Meccanismi disfunzionali
Differenze strutturali nei tessuti in disfunzione
Intervallo ore 10.30 – 11.00
Biomeccanica compartimentale
Biomeccanica disfunzionale
Intervallo ore 13.00 – 14.00
Parte Pratica
Anatomia palpatoria
Riconoscimento selettivo strutturale
Differenze strutturali nella normalità e nella disfunzione
Pratica sulle manovre correttive
Discussione
Fine lavori 18.30