Nervo pudendo

Il nervo pudendo non ha un ruolo esclusivo nella genesi del dolore pelvico, altre strutture sono importanti nel complesso meccanismo di questa disfunzione. Il nervo pudendo e il sistema parasimpatico rappresentano un’unica unità funzionale nella gestione delle strutture urogenitali. L’aumento volumetrico dei tessuti per un rallentamento del flusso dei liquidi al loro interno rappresenta l’elemento costitutivo della compressione. Solo il drenaggio di tutti i punti di stasi può eliminare la compressione delle strutture nervose.

Read more

Il dolore nel trattamento del dolore

La continua ricerca di sistemi di trattamento manuale dolce ed indolore spesso nasconde la mancanza di incisività nel trattare la causa profonda del dolore somatico. La disfunzione primaria deve essere il punto focale della terapia manuale.

Read more

1° Workshop di osteopatia

Venerdì 27 ottobre si è aperto con il 1° workshop di osteopatia il Laboratorio pratico di osteopatia. E’ dedicato a coloro che vogliono entrare nei meccanismi disfunzionali correggendone la radice.

Read more

Dolore: se i farmaci non funzionano

E’ possibile pensare di evitare l’uso dei farmaci? Il ricorso a un farmaco che possa lenire il dolore è del tutto naturale, ma non risolve il problema. Ci sono disfunzioni che si annidano all’interno dei tessuti e che non vengono corrette dai farmaci.

Read more

Dolore: gerarchia delle strutture

Nei meccanismi funzionali ma anche in quelli disfunzionali, le strutture che vi partecipano non hanno lo stesso valore gerarchico. Ci sono strutture prioritarie rispetto ad altre e presiedono, per questo, la funzione come pure la disfunzione.

Dolore: gerarchia delle strutture. Guarda il video della conferenza sulla priorità delle strutture nella produzione del dolore funzionale.

Read more

Workshop osteopatia

Serata di presentazione di un workshop di osteopatia per recuperare gli insegnamenti fondamentali di A. T. Still. Martedì 23 maggio 2017 ore 20.15 presso SpazioPin – via Monte Santo, 5 – Milano (P.za Repubblica)

Read more

Incontinenza urinaria donna, che fare?

Purtroppo però una discreta percentuale di donne non ha risultato da queste terapie e continuano ad essere incontinenti. L’impressione è che il problema non venga affrontato sempre dalla prospettiva migliore.

I numeri dell’insuccesso dei vari approcci terapeutici sono piuttosto consistenti e questo potrebbe essere legato al fatto che ci sia qualcosa che non venga considerato nel giusto peso nella valutazione del problema.

Read more

Tallonite? Cosa fare…

Tallonite!

Il termine tallonite con sui viene definito il dolore al calcagno, è un dolore non tanto comune ma quando capita è pressoché insopportabile all’apoggio del piede a terra.

Il 05 giugno 2015 sulla Gazzetta dello sport è apparso un articolo interessante sulla tallonite che ha analizzato il problema identificandolo come fascite plantare, un’infiammazione delle strutture muscolotendinee della volta plantare.

Read more

Mal di schiena, ma perché?

Perché ho mal di schiena? Se lo sarà chiesto più volte anche Roger Federer che viene definito sul giornale.it “Il vecchio Federer […] col mal di schiena”.

Read more

Scoliosi: Testimonianza 2

Mi è stato consigliato di portare il corsetto Cheneau ma, solo dopo aver iniziato le sedute di osteopatia, ho riscontrato un netto miglioramento a livello fisico e dopo circa 6 mesi, al controllo dal mio medico curante ha riconosciuto anche lui dei grossi miglioramenti.

Read more