Dolore articolare
Il dolore articolare occupa un posto molto importante nella sintomatologia dolorosa e il fatto che il sia così diffuso e che colpisca le articolazioni con una predilezione per spalla e ginocchio richiede un un’attenzione particolare nella sua valutazione.
Il dolore articolare può nascere da un trauma, uno sforzo o un processo infiammatorio acuto, ma può insorgere anche spontaneamente senza una causa apparente e perdurare nel tempo senza una vera prospettiva di risoluzione.
La cosa che spesso lascia perplessi è data dal fatto che gli esami strumentali effettuati sull’articolazione dolente non presenta anomalie che giustifichino il dolore.
Purtroppo però, proprio per questo, il dolore funzionale viene curato alla stessa stregua di un dolore patologico o viene sottovalutato per l’assenza di cause evidenti.
Il realtà è proprio l’assetto funzionale dell’articolazione il vero problema del dolore articolare. La sua posizione deve rispettare una corretta tensione dei legamenti e dei muscoli.
L’osteopatia va alla ricerca delle disfunzioni che sono in grado di variarne le capacità funzionali. Questo succede pena sofferenza diretta dell’articolazione stessa o per un sovraccarico proveniente da altrove.
Commenti recenti